![]() |
Chiamaci +39 320 361 8556 |
Scrivici |
La conoscenza delle nostre attività e la sensibilità formativa di ognuno di noi, ci ha portati a elaborare e proporre un progetto di collaborazione che riteniamo possa essere utile al Mondo Agricolo Monferrino, Italiano e ai Paesi dove opera la Missione educativa di Don Bosco nel mondo, soprattutto attraverso le Scuole formative in Agricoltura, Allevamenti, nella Trasformazione; Agroindustria, nell’Innovazione ed Agro-alimentazione, nella Salute Alimentare e nella Ristorazione.
Questo viene attivato attraverso i percorsi educativi già esistenti come: l’Alternanza Scuola Lavoro, i corsi di formazione professionale e gli scambi culturali, dedicati a studenti, laureandi, laureati, docenti e professionisti con la possibilità di effettuare delle esperienze di training on job presso imprese inerenti a questi settori in Italia e/o all’estero.
1. offrire opportunità di stage formativi nei nostri luoghi di lavoro e di cultura a giovani, studenti e operatori. Per la realtà formativa Monferrina offre la sua disponibilità la Scuola Agraria Salesiana di Lombriasco, l'Università di Torino DISAFA, l'Istituto di Agraria Penna di Asti, l'Ente di ricerca ISIRES di Torino. Per la realtà Salesiana sono disponibili le Università di Brasile, Argentina... e le Scuole Superiori di Agronomia in alcuni paesi del mondo come: Chile, Francia, Messico, Perù, Venezuela, Uruguay, Filippine, Congo, Albania, Irlanda, Germania e altre.
2. offrire ai giovani studenti la possibilità di scambi culturali finalizzati a migliorare le diverse professionalità richieste in Agricoltura in dialogo con i temi delle biodiversità, biotecnologia e sostenibilità delle risorse (vedi Progetto di trasformazione di insaccati avviato nel 2017 nella Scuola Agraria Salesiana di Linares nel Chile, l’Expo Lombriasco AgriCultura 2019, la produzione di formaggi freschi e miele in Argentina e le colture di Ortofrutta in Albania per il 2020)
3. promuovere l'interscambio delle conoscenze (stagisti, visitatori, turisti,...) Come prima esperienza abbiamo già realizzato un “viaggio studio” a fine febbraio 2018 con 27 studenti della Scuola Agraria Salesiana di Lombriasco presso le Scuole Agricole Salesiane di Cordoba e Mendoza in Argentina, e di 9 studenti della stessa Scuola di Lombriasco presso la Scuola Agricola Salesiana di Ressins in Francia; esperienze avviate nell'ambito dell'alternanza scuola lavoro.
Lo scorso autunno abbiamo ospitato la Scuola Agricola Salesiana di Ressins-Francia presso la scuola di Lombriasco e l'Istituto di Agraria G. Penna di Asti. Progetti in corso sono tra il CREA di Asti e l'INTA di Mendoza insieme all'Università degli Studi di Torino DISAFA per il settore enologico.
4. metterci a disposizione per progetti di occupazione giovanile in agricoltura.
Aperti alle novità della cooperazione, dell'agricoltura sociale e domestica.
5. renderci disponibili alla formazione giovanile nell'accoglienza, l'ospitalità, ristorazione e la salute alimentare, perché possano conoscere là dove sono coltivati le procedure dei prodotti agricoli tipici che utilizzeranno nel rispetto delle persone e per la promozione della qualità ed il valore turistico del territorio.
1. favorire lo scambio di pari opportunità tra produttori nell'opera di Don Bosco e produttori Monferrini, finalizzati ad aprire delle attività imprenditoriali ad altri centri produttivi, in spirito di conoscenza e cooperazione, superando le competizioni per raggiungere un bene comune attraverso l’impegno di tutti.
2. metterci a disposizione per progetti di occupazione giovanile in agricoltura sviluppando “corsi di formazione professionali” presso le aziende partner del progetto per dare un aiuto alle persone svantaggiate ed un segnale preciso al mondo del lavoro.
3. incentivare le Imprese nell’accogliere le domande per l’Alternanza Scuola Lavoro. Valutazione Video CV del candidato. Contatto diretto con la Scuola e lo studente o il professionista.
4. organizzare insieme all’AGRICULTURA ACADEMY: Corsi di Formazione Professionale su Misura delle Imprese, per la crescita e il miglioramento delle competenze dei futuri collaboratori. Principio di Impresa Didattica
5. integrare sul NETWORK le aziende, gli stakeholder, le istituzioni ed il sistema scolastico per ottenere visibilità sul perimetro social del Progetto.
6. organizzare MISSIONI IMPRENDITORIALI/PROMOZIONALI, proponendo la partecipazione a: Eventi, Fiere, Manifestazioni e Incontri B2B in Italia/estero attraverso il network degli Ex Allievi/e Salesiani nel mondo (Calendario Eventi). Vetrina on line di propri prodotti per 365 giorni l’anno.
7. far parte di una rete di ex-allievi e di potenziali relazioni in Italia e nel mondo per la promozione di prodotti e servizi di ogni genere.